• La Classifica
• Calendario
• Le novità
CHI VINCERA' IL MONDIALE ?

BRASILE
ARGENTINA
GERMANIA
INGHILTERRA
SPAGNA
PORTOGALLO
OLANDA
 

MILAN, CHE FORTUNA

Ventiquattresima giornata caratterizzata da interessanti incontri in ottica sia di alta classifica che di salvezza con un match ad alta tensione tra Fiorentina e Parma. Cominciamo proprio da qui, dall’incontro del Franchi che è stato inizialmente caratterizzato, come prevedibile ed umano, da molto nervosismo e paura di sbagliare. Nella ripresa sbloccava un meraviglioso gol di Chellini, forse il più bello della domenica. A raddoppiare per i viola ci pensava il solito Miccoli, bravissimo nonostante condizioni fisiche tali da costringerlo ad uscire subito dopo. Ad accorciare le distanze, un po’ troppo tardi per sperare davvero, provvedeva Giardino. Proprio il centravanti ducale veniva a mio parere lasciato troppo solo da Carmignani, rendendo molto più facile il compito alla non impenetrabile difesa toscana. Prevedibili le contestazioni agli arbitri dopo aver palesato il sospetto di complotti. Ripeto a costo di apparire noioso anche a me stesso :attenzione a sparare nel mucchio che si rischiano vittime anche tra gli innocenti.

Intanto nell’anticipo di sabato la Lazio batte la rassegnata Atalanta senza cancellare le ombre scure delle ultime partite. Questo risultato lascia però la Fiorentina in situazione precaria e ancor più il Parma che perde dal mirino le dirette avversarie. Torna invece a sorridere il Brescia, più attento e concentrato che nelle ultime uscite :aggancia il Parma e ritrova la bellezza i due gol dopo i recenti stenti in zona realizzativa. Le rondinelle fanno fuori il Cagliari ancora smarrito lontano dalle mura amiche. Risaliamo fino alla vetta della classifica. La Juve vince in modo convincente contro l’Udinese. Del Piero non brilla ma l’organizzazione inedita della squadra con tridente e tre difensori pare funzionare. Si attende il Milan in serata. I friulani stranamente fuori partita per lunghi periodi, perdono il terzo posto in classifica a favore dell’Inter che batte una diretta avversaria nella corsa alla Champions.

La Roma rimane così attardata al pari della Sampdoria che cede al Livorno nei munti finali, dopo una partita piuttosto macchinosa e poco gradevole. Il Lecce divenuto via via più accorto nelle ultime gare rifila tre gol al Chievo e mantiene una tranquilla posizione di classifica. Bello e divertente il pareggio tra Bologna e Palermo. Il Siena avanza con la politica dei piccoli, piccolissimi passi. La settimana scorsa abbiamo parlato di occasioni perse dai toscani, ma oggi, con un pareggio raggiunto dopo essere stati due volte in svantaggio, si deve forse parlare di punto guadagnato.

Nel posticipo il Milan non brilla ma agguanta tre punti preziosissimi grazie ad una clamorosa autorete di Zamboni. Su un altro canale davano “Scherzi a parte”, chi avesse fatto zapping potrebbe essere stato indotto in confusione. Non va dimenticato comunque che la Reggina in casa è davvero squadra insidiosissima, vittoria quindi non da poco. Piuttosto bisogna annotare due contropiedi sprecati malamente dai rosoneri. Certe occasioni per chiudere la partita bisogna sfruttarle meglio. Giornata interlocutoria quindi, che ci toglie, per il momento, dalle ambasce di emettere qualsiasi giudizio. L’ unico verdetto che sembra essere sempre più scontato è quello che riguarda l’Atalanta. Per il resto il campionato è sempre più avvincente, ci stiamo divertendo. Chi si stava abituando all’adrenalina delle ultime settimane non disperi, la giostra non si ferma e non c’è zona della classifica che non sia pronta a regalarci nuove sorprese, nuove emozioni .


La Redazione

• Le novità
• Calendario
Classifiche
Statistiche
Vieni a vedere la nostra galleria fotografica.
Entra >>
Copyright © 2001-2003 Cuore di Calcio All rights reserved. - Software, tecnologia e design © Altravia