Chiara Geronzi, socia della Gea, e Franco Zavaglia, procuratore di calciatori nonche' amministratore delegato della societa', sono indagati dalla Procura di Roma nell'ambito dell'inchiesta che ha preso spunto dalle intercettazioni compiute dalla magistratura di Torino nei confronti dei vertici della Juventus. Illecita concorrenza tramite minaccia e violenza il reato ipotizzato nei confronti della Geronzi e di Zavaglia. Si tratta della stessa fattispecie gia' configurata per Luciano Moggi, direttore sportivo della Juventus, e per il figlio Alessandro, presidente della Gea. Gli inquirenti, secondo quanto si e' appreso, starebbero valutando la possibilita' di notificare un avviso di garanzia ai due nuovi indagati.
ABETE: 'AL MOMENTO DIMISSIONI CARRARO, CF VEDRA'TUTTO' ''Ho convocato il consiglio della Federcalcio martedi' prossimo per una riflessione a 360 gradi: al momento c'e' una lettera di dimissioni del presidente federale, io sono vicepresidente vicario chiamato a gestire l'ordinaria amministrazione''. Lo ha detto Giancarlo Abete, uscendo dall'incontro col presidente del Coni Gianni Petrucci nel quale ha ricevuto i poteri di gestione della Federcalcio dopo le dimissioni di Carraro.
''Io sono vicepresidente vicario, mi si chiede di agire con responsabilita' e prudenza - ha aggiunto - Non mi e' chiesto di piu'. Se le dimissioni di Carraro possono rientrare? Non sta a me esprimere valutazioni''. Abete ha poi confermato che l'altro vicepresidente Innocenzo Mazzini non e' stato incluso nella lista di dirigenti al seguito della nazionale al Mondiale, come del resto Carraro che prima delle dimissioni era capodelegazione. Nel colloquio con Petrucci, ha poi spiegato Abete, non si e' parlato ne' di commissariamento ne' di assemblea elettiva della Figc. Abete tornera' al Coni a riferire gli esiti del consiglio il 17 maggio prossimo, quando potrebbe esser convocata una Giunta del comitato olimpico.
FARINA: GIUSTO FARE PULIZIA MA IO NON C'ENTRO ''Se c' e' qualcosa di poco pulito nel calcio, e' giusto fare pulizia. Mi hanno tirato in ballo in faccende a me estranee, ma sono convinto che anteporre il proprio interesse personale all'etica e' contro le regole''. L'arbitro Stefano Farina commenta cosi', con una dichiarazione all'Ansa, la notizia di un suo coinvolgimento nell'inchiesta della Guardia di Finanza sulla Gea pubblicata in prima pagina da Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport.
FIGC: CONSIGLIO FEDERALE IL 16 MAGGIO Il consiglio federale della Federcalcio sara' convocato per martedi' 16 maggio. Lo rende noto il Coni al termine dell'incontro appena concluso nella sede del Foro Italico tra il presidente Gianni Petrucci e il vice presidente vicario della Federcalcio, Giancarlo Abete, all'indomani delle dimissioni del presidente Franco Carraro. ''Il vice presidente vicario della Figc - fa sapere il Coni - ha informato il Coni di avere intenzione di convocare nelle prossime ore un consiglio federale per il 16 maggio''.
In apertura dell'incontro il Coni ''dopo aver preso in esame la lettera delle dimissioni del presidente Franco Carraro, ha manifestato rispetto e fiducia per le sue decisione rinnovando stima e apprezzamento per il suo lavoro nella Figc''. Durante la riunione si e' parlato della situazione attuale della Figc, soprattutto in considerazione del fatto che si e' alla vigilia di scadenza importanti, ''quali le finali dell'europeo under 21 in Portogallo, i campionati del mondo in Germania, il dossier di seconda fase per la candidatura ai campionati europei 2012 e le iscrizioni ai campionati della stagione agonistica 2006-2007''.
All'incontro, a cui hanno preso parte anche il segretario generale del Coni Raffaele Pagnozzi e i vice presidenti Riccardo Agabio e Luca Pancalli, il vice presidente federale Abete e il segretario generale della Federcalcio Francesco Ghirelli, Abete, che in qualita' di vicario ha preso la gestione della Federazione, ha informato che convochera' il consiglio federale per martedi' prossimo. Al termine dell'incontro e' stato concordato che il vice presidente Abete informera' il Coni sull'andamento e le risultanze dello stesso consiglio federale.