• La Classifica
• Calendario
• Le novità
CHI VINCERA' IL MONDIALE ?

BRASILE
ARGENTINA
GERMANIA
INGHILTERRA
SPAGNA
PORTOGALLO
OLANDA
 

MILAN JUVE. TUTTO COME PRIMA.

Per lunghi tratti la partita di sabato sera tra Milan e Juventus mi ha annoiato. Il progetto di Lippi e Ancelotti è parso subito chiaro. "Prima finisce questa partita e meglio è." Nel senso che sarebbe stato meglio non giocarla. Entrambe prime in classifica, alla vigilia di un importantissimo turno europeo (per il Milan addirittura decisivo) giocata in un campo infame, dove ti puoi solo far male con un solo unico grande vantaggio quello di eesere arbitrati da un signore che nonostante i fallacci a grappoli sulle caviglie di Nedved, ad esempio, non ha mai pensato di ammonire qualcuno se non Seedorf a fine partita. Il migliore del Milan senza dubbio Dida. Ma non basta. Dalle due squadre più titolate d'Italia dobbiamo aspettarci di più. Dobbiamo pretendere che se la giochino a viso aperto. Solo così potrremmo capire chi è la più forte.

La Lazio del dopo Baraldi torna a vincere sul campo. Speriamo lo faccia anche negli uffici della società dove la presenza del manager dava credibilità alla squadra laziale. Non credo faccia piacere a nessuno (soprattutto ai tifosi laziali) sapere che la storica società romana sia la succursale di altre entità parasportive più dedite allo sfruttamento del sistema calcio che agli interessi sportivi dei colori biancocelesti.
Chi vuol capire capisca, ma se non capite fatemelo sapere che ve lo spiego meglio.

Al di la del risultato che comunque è positivo, mi sembra che l'Inter sia sulla buona strada. Non so se sia l'effetto della cura Zaccheroni ma vedendola gocare a Verona L'Inter ha mostrato segni di risveglio tattico. Come se avesse abbandonato la filosofia del "palla lunga e pedalare" che Cuper aveva adottato. Spero che le facce lunghe che ho visto in alcuni dirigenti dell'Inter facciano presto a capire che l'argentino non c'è più. Se ne facciano una ragione.

Il presidente della Roma Franco Sensi sembra non aspettasse altro che le provocazioni di Giraudo per ricominciare la sua presunta battaglia politica contro i cosiddetti potenti del pallone. Non credo faccia bene alle sorti della sua squadra aver rialzato il clima della polemica. Francamente con il sistema calcio che sta crollando sotto i nostri occhi vedere che alcuni dirigenti che hanno seriamente contribuito al Crak finanziario delle società passino il loro tempo ad alimentare polemiche sterili mi fa ridere. Ci dicano piuttosto come pensano di uscire da questa situazione dopo la bocciatura del decreto legge che consentiva alle società calcistiche di spalmare negli anni i debiti o gli ammortamenti maturati fino ad ora.

• Le novità
• Calendario
Classifiche
Statistiche
Vieni a vedere la nostra galleria fotografica.
Entra >>
Copyright © 2001-2003 Cuore di Calcio All rights reserved. - Software, tecnologia e design © Altravia